Birre artigianali della Svizzera italiana, frutto della creatività e del lavoro di 12 birrifici locali.

Dedichiamo alle nostre birre attenzione e precisione: ogni creazione racconta una storia diversa, che nasce talvolta dalle antiche ricette tradizionali e talvolta dall’entusiasmo di nuove e coraggiose sperimentazioni.

Cosa dicono le persone

Ho preso il calendario della renna per Natale e sono rimasta davvero colpita, birre buonissime e tutte diverse. Non mi aspettavo una qualità così alta.

Alfredo P., Lugano

L’ho comprato per fare una serata degustazione tra soci ed è stato uno spasso. Birre della regione fatte bene. Lo riprenderò anche l’anno prossimo

Ilaria P., Maroggia

L’ho regalato a mio padre per Natale e l’ha adorato. Questo calendario è un’idea semplice ma fighissima, birre super buone.

Daniele S., Melide

Materie prime di qualità

Ogni birra nasce da ingredienti scelti con cura: malto, luppolo, lievito e acqua che sanno parlare da soli. Selezioniamo solo ciò che può dare carattere, equilibrio e personalità al bicchiere.

Legame col territorio

Le nostre birre portano con sé il profumo e l’anima del luogo in cui nascono. Il territorio non è solo uno sfondo, ma la fonte d’ispirazione che dà forma a ogni cotta.

Gusto autentico

Ogni sorso porta con sé la passione di chi la birra la vive davvero: gesti semplici, cura costante e la voglia di creare qualcosa che lasci il segno.

I BIRRIFICI DEL CALENDARIO

Il birrificio di Preonzo “Prons” è un microbirrificio nato nel 2013 dall’idea di quattro amici con la passione per la buona birra. Si divertono a sperimentare, per offire birre artigianali che raccontano la loro storia e il loro entusiasmo “

Nel 2021 Gianni Semadeni e Rachele Dorsa decidono di impegnarsi nello sviluppo del birrificio. Nel 2022, grazie a Roberto & Palma Semadeni, e al sostegno di Progetti di sviluppo regionale, alla Fondazione Aiuto svizzero alla montagna ed amici e famigliari, la produzione passa da 250 litri a 1000 litri a cotta.

Da qualche anno, nelle campagne di Gordola, RudBir è attivo sul suo nuovo impianto, creando nuove birre e non solo. Nel catalogo del birrificio sono presenti birre artigianali create utilizzando materie prime perlopiù locali: cereali ticinesi provenienti dalla malteria ticinese di Cadenazzo e luppoli ticinesi provenienti da luppoleti privati, soprattutto a Sonogno in valle Verzasca.

Il «Birrificio Ticinese San Martino», con sede a Bioggio, è uno dei pionieri della birra artigianale in Ticino e in Svizzera. La produzione delle birre «San Martino» nasce a Mendrisio nel 2002, si sposta a Stabio nel 2010 e trova la sua attuale casa a Bioggio nel 2021.

Il Birrificio Valle Maggia vuole a sua volta essere un luogo altrettanto spettacolare: tra cisterne tirate a lucido e ordinati grovigli di tubi, il tipico odore del mosto si spande nei locali durante la cotta e caratterizza in modo unico tutto l’ambiente, accendendo i sensi del buongustaio.

Micro-birrificio a conduzione famigliare, nato nel 2020 in piena pandemia con la voglia di condividere una passione. Seguendo un modello di “birra beverina” e l’idea che la birra sia festa, divertimento e che unisce le persone. Un birrificio che collabora con artigiani e agricoltori, attento agli sprechi e l’ecologia.

Dal cuore del Ticino nasce il Laboratorio Birrario Ticinese, fucina di sperimentazione brassicola e amore per la birra artigianale. Il primo esperimento è stata L’Avvelenata, una “quasi IPA” dal profilo aromatico deciso ma dall’amaro delicato, che ha segnato l’inizio del percorso.
Col tempo, il laboratorio ha ampliato la sua gamma con stili diversificati: dalla calda e speziata Scirocco alla fresca Asia, fino all’ardita Atomica Ticinese al 12 %, seguendo un ideale: esprimere, in ogni sorso, la personalità e l’innovazione di un birrificio ticinese che osa reinventarsi, restando fedele alla qualità locale.

Nel cuore di Santa Maria in Calanca, a 1000 metri sul livello del mare, sorge il Birrificio artigianale La Molesta, fondato nel 2016 da Sandro e David. Questo birrificio unisce la purezza dell’acqua di sorgente locale alla passione per la birra artigianale, producendo sei birre distintive durante tutto l’anno e birre stagionali che esaltano i prodotti del territorio. Gestito con dedizione e spirito innovativo, Sandro e David sono costantemente alla ricerca di nuove idee da trasformare in birre eccezionali.

Nato in un garage tra ingranaggi, chiavi inglesi e la passione per le moto anni ’60, l’Officina della Birra trae la sua ispirazione da un mix originale di artigianalità e creatività. I fondatori hanno stabilito le basi in una nuova “officina” della birra dove acqua, malto, luppolo e lievito si arricchiscono di spezie, frutti ed esperimenti aromatici, dando vita a birre uniche. Le birre più esclusive maturano nelle cantine storiche dell’Antica Birreria di Bellinzona (1878).

Incantevole avventura brassicola iniziata nel 2015 a Malvaglia, nel cuore della pittoresca Val di Blenio. Partiti con soli due tipi di birre, grazie al sostegno e ai preziosi consigli dei nostri affezionati clienti, siamo cresciuti fino a offrire una varietà più ampia di birre artigianali. Ogni birra del Birrificio Selvatici è un tributo alla genuinità e all’artigianalità, riflettendo il nostro impegno nella creazione di prodotti ispirati agli animali selvatici della nostra valle.

Birra Weltu nasce nel 2017 a Bosco Gurin ed è il birrificio situato più in alto del Canton Ticino. La nostra idea di produrre birra a 1500 m è quella di valorizzarne al massimo l’ingrediente principale, cioè l’acqua, che proviene direttamente da sorgenti di montagna. Il nome Weltu deriva dai leggendari abitanti del paese che vivono a metà pendice della montagna di Bosco Gurin, in una caverna chiamata z’Welt-Loch. Sono buoni e servizievoli ma difficili da vedere. Hanno le sembianze di nani o pigmei: piccolini, straordinariamente goffi e con i piedi rivolti all’indietro.

Il Birrificio Sottobisio è nato nel 2013 da una idea dei proprietari della Bioadventures SA di Balerna. L’amministratore delegato di questa società è infatti un giovane Biotecnologo Industriale particolarmente esperto di enzimi e, come si sa, alla base della Birra vi è proprio l’attività di queste macchine molecolari che fino a pochi anni fa venivano utilizzate in modo del tutto empirico e per lo più senza sapere il perchè avvenivano certe reazioni e in quali condizioni specifiche di temperatura.

La birra è un’arte, e ogni arte nasce da una passione. È su questo principio che si fonda Braukunst Bern.
Dal 2016, Braukunst Bern fa parte con orgoglio della vivace scena birraria bernese, affermandosi con successo nel mercato locale.
Con grande dedizione per questa bevanda iconica e profondo rispetto per l’artigianalità, le birre vengono prodotte nel quartiere Galgenfeld, ai margini della città. Accanto alla core range, che propone diversi classici brassicoli, il birrificio realizza anche specialità in edizione limitata, curate nei minimi dettagli.