Edizioni passate
un progetto collettivo

Ogni anno più di 10 birrifici artigianali della Svizzera italiana uniscono le forze per dare vita al Calendario dell’Avvento delle birre.
Un’iniziativa nata per valorizzare la scena birraria regionale, raccontare le persone che la animano e condividere la passione per la birra artigianale.

BIRRIFICI UNITI, UNA SCENA VIVA E IN CONTINUA EVOLUZIONE

La ricchezza del progetto sta nella diversità: ogni birrificio ha la sua storia, il suo stile e la sua idea di birra.
Alcuni portano avanti una lunga tradizione, altri sperimentano con approcci nuovi e creativi.
Ciò che li unisce è la passione e la collaborazione che, ogni anno, danno vita a un calendario unico.

Scopri le etichette del calendario dell’Avvento 2024:

LA RENNA

Volume 4.2%

Genere: SMaSH

Ia birra dedicata al calendario dell’avvento, creata con amore dal collettivo dei birrifici del calendario della Renna

LA RENNA

Volume 4.2%

Genere: SMaSH

Ia birra dedicata al calendario dell’avvento, creata con amore dal collettivo dei birrifici del calendario della Renna.

RABENBRAU STAR

Volume: 4.5%
Genere: Classic Ale

La classica di Rabenbrau. Birra ad alta fermentazione creata con un’accurata miscela di malto d’orzo, leggermente luppolata.

Birrificio: Rabenbrau

Piccolo ma raffinato birrificio gestito da Fritz Züger e Marco Stöckli. Da quasi 20 anni i due birrai producono una grande varietà di birre.

RABENBRAU STAR

Volume: 4.5%
Genere: Classic Ale

La classica di Rabenbrau. Birra ad alta fermentazione creata con un’accurata miscela di malto d’orzo, leggermente luppolata.

Birrificio: Rabenbrau

Piccolo ma raffinato birrificio gestito da Fritz Züger e Marco Stöckli. Da quasi 20 anni i due birrai producono una grande varietà di birre.

I SELVATICI TASSO

Volume: 5.5%
Genere: IPA

Birra creata con un singolo malto ed un singolo luppolo, perfetta per chi cerca semplicità e purezza nei sapori. Dal coloro dorato limpido, ha una schiuma morbida e persistente che introduce una fragranza delicata ma invitante, con note floreali e agrumate. Ideale per una bevuta rinfrescante, ma con carattere sufficiente da lasciare il segno.

Birrificio: I Selvatici

Incantevole avventura brassicola iniziata nel 2015 a Malvaglia, nel cuore della pittoresca Val di Blenio. Partiti con soli due tipi di birre, grazie al sostegno e ai preziosi consigli dei nostri affezionati clienti, siamo cresciuti fino a offrire una varietà più ampia di birre artigianali. Ogni birra del Birrificio Selvatici è un tributo alla genuinità e all’artigianalità, riflettendo il nostro impegno nella creazione di prodotti ispirati agli animali selvatici della nostra valle.

I SELVATICI TASSO

Volume: 5.5%
Genere: IPA

Birra creata con un singolo malto ed un singolo luppolo, perfetta per chi cerca semplicità e purezza nei sapori. Dal coloro dorato limpido, ha una schiuma morbida e persistente che introduce una fragranza delicata ma invitante, con note floreali e agrumate. Ideale per una bevuta rinfrescante, ma con carattere sufficiente da lasciare il segno.

Birrificio: I Selvatici

Incantevole avventura brassicola iniziata nel 2015 a Malvaglia, nel cuore della pittoresca Val di Blenio. Partiti con soli due tipi di birre, grazie al sostegno e ai preziosi consigli dei nostri affezionati clienti, siamo cresciuti fino a offrire una varietà più ampia di birre artigianali. Ogni birra del Birrificio Selvatici è un tributo alla genuinità e all’artigianalità, riflettendo il nostro impegno nella creazione di prodotti ispirati agli animali selvatici della nostra valle.

RUD BIR WEIZEN

Volume: 4.2%
Genere: Weizen

Volume: 4.2%
Genere: Weizen

Pale Ale al miele dal profumo molto intenso. L’equilibrio in bocca è notevole, caratterizzato da un finale amaro al miele di castagno che si fonde con quello del luppolo svizzero che contiene. Ideale con le castagne e il panettone.

Birrificio: Rud Bir

Da qualche anno, nelle campagne di Gordola, RudBir è attivo sul suo nuovo impianto, creando nuove birre e non solo. Nel catalogo del birrificio sono presenti birre artigianali create utilizzando materie prime perlopiù locali: cereali ticinesi provenienti dalla malteria ticinese di Cadenazzo e luppoli ticinesi provenienti da luppoleti privati, soprattutto a Sonogno in valle Verzasca.

RUD BIR WEIZEN

Volume: 4.2%
Genere: Weizen

Pale Ale al miele dal profumo molto intenso. L’equilibrio in bocca è notevole, caratterizzato da un finale amaro al miele di castagno che si fonde con quello del luppolo svizzero che contiene. Ideale con le castagne e il panettone.

Birrificio: Rud Bir

Da qualche anno, nelle campagne di Gordola, RudBir è attivo sul suo nuovo impianto, creando nuove birre e non solo. Nel catalogo del birrificio sono presenti birre artigianali create utilizzando materie prime perlopiù locali: cereali ticinesi provenienti dalla malteria ticinese di Cadenazzo e luppoli ticinesi provenienti da luppoleti privati, soprattutto a Sonogno in valle Verzasca.

LA TORASCIA

Volume: 5.3%
Genere: Blonde Ale

Una birra chiara, lunga, buona. Fruttata e profumata. Una birra da “conversazione”.

Birrificio: La Torascia

Micro-birrificio a conduzione famigliare, nato nel 2020 in piena pandemia con la voglia di condividere una passione. Seguendo un modello di “birra beverina” e l’idea che la birra sia festa, divertimento e che unisce le persone. Un birrificio che collabora con artigiani e agricoltori, attento agli sprechi e l’ecologia.

LA TORASCIA

Volume: 5.3%
Genere: Blonde Ale

Una birra chiara, lunga, buona. Fruttata e profumata. Una birra da “conversazione”.

Birrificio: La Torascia

Micro-birrificio a conduzione famigliare, nato nel 2020 in piena pandemia con la voglia di condividere una passione. Seguendo un modello di “birra beverina” e l’idea che la birra sia festa, divertimento e che unisce le persone. Un birrificio che collabora con artigiani e agricoltori, attento agli sprechi e l’ecologia.

PRONS ALBIETT

Volume: 5.1%
Genere: NEIPA

Aromi e profumi intensi di frutta, corpo morbido e una consistente torbidità. L’aroma è intenso di luppolo con qualità fruttate, con malto pulito e con una leggera dolcezza. Presenza alcolica percepita in modo moderato.

Birrificio: Birrificio di Preonzo

Il birrificio di Preonzo “Prons” è un microbirrificio nato nel 2013 dall’idea di quattro amici con la passione per la buona birra. Si divertono a sperimentare, per offire birre artigianali che raccontano la loro storia e il loro entusiasmo “.

PRONS ALBIETT

Volume: 5.3%
Genere: Blonde Ale

Aromi e profumi intensi di frutta, corpo morbido e una consistente torbidità. L’aroma è intenso di luppolo con qualità fruttate, con malto pulito e con una leggera dolcezza. Presenza alcolica percipita in modo moderato.

Birrificio: Birrificio di Preonzo

Il birrificio di Preonzo “Prons” è un piccolo birrificio nato nel 2013 dall’idea di quattro amici con la passione per la buona birra. Si divertono a sperimentare, per offrire birre artigianali che raccontano la loro storia e il loro entusiasmo “.

BROKEN CITY BREWING

Volume: 5.8%
Genere: Scotch Ale

Dedicata a tutti gli amanti delle birre rosse, improntata sul malto, sapore di crosta di pane e toffee, dal corpo ben presente vi lascerà con una leggera nota di affumicato data dall’uso di malto torbato.

Birrificio: Broken City Brewing co.

Broken City Brewing è un birrificio artigianale che predilige la produzione di birre moderne, più simile alle birre americane, con uso sapiente dei luppoli per risaltarne aromi e gusti.

BROKEN CITY BREWING

Volume: 5.8%
Genere: Scotch Ale

Dedicata a tutti gli amanti delle birre rosse, improntata sul malto, sapore di crosta di pane e toffee, dal corpo ben presente vi lascerà con una leggera nota di affumicato data dall’uso di malto torbato.

Birrificio: Broken City Brewing co.

Broken City Brewing è un birrificio artigianale che predilige la produzione di birre moderne, più simile alle birre americane, con uso sapiente dei luppoli per risaltarne aromi e gusti.

LA MOLESTA

Volume: 4.5%
Genere: Session IPA

Bionda dalle piacevoli note agrumate. Il suo gusto estivo e fresco si diffonde nel palato in maniera armoniosa. Gli aromi delicati del luppolo si fondono virtuosamente con le note eleganti del malto. Le sue caratteristiche gustative unite al basso contenuto alcolico ne fanno la birra ideale per l’estate.

Birrificio: La Molesta

Nel cuore di Santa Maria in Calanca, a 1000 metri sul livello del mare, sorge il Birrificio artigianale La Molesta, fondato nel 2016 da Sandro e David. Questo birrificio unisce la purezza dell’acqua di sorgente locale alla passione per la birra artigianale, producendo sei birre distintive durante tutto l’anno e birre stagionali che esaltano i prodotti del territorio. Gestito con dedizione e spirito innovativo, Sandro e David sono costantemente alla ricerca di nuove idee da trasformare in birre eccezionali. Il birrificio non è solo un luogo di produzione, ma un punto d’incontro per gli amanti della birra, dove si celebra la fusione di tradizione e innovazione.

LA MOLESTA


Volume:
4.5%
Genere: Session IPA

Bionda dalle piacevoli note agrumate. Il suo gusto estivo e fresco si diffonde nel palato in maniera armoniosa. Gli aromi delicati del luppolo si fondono virtuosamente con le note eleganti del malto. Le sue caratteristiche gustative unite al basso contenuto alcolico ne fanno la birra ideale per l’estate.

Birrificio: La Molesta

Nel cuore di Santa Maria in Calanca, a 1000 metri sul livello del mare, sorge il Birrificio artigianale La Molesta, fondato nel 2016 da Sandro e David. Questo birrificio unisce la purezza dell’acqua di sorgente locale alla passione per la birra artigianale, producendo sei birre distintive durante tutto l’anno e birre stagionali che esaltano i prodotti del territorio. Gestito con dedizione e spirito innovativo, Sandro e David sono costantemente alla ricerca di nuove idee da trasformare in birre eccezionali. Il birrificio non è solo un luogo di produzione, ma un punto d’incontro per gli amanti della birra, dove si celebra la fusione di tradizione e innovazione.

SOTTOBISIO TIVAN’ON

Volume: 5.7%
Genere: Wheat Ale

Base malti tipica di una Weizen tedesca, ma fermentata con un lievito dal profilo neutro e dryhoppata per essere una moderna American Wheat Ale monoluppolo. E’ una birra estiva per definizione. Colore giallo paglierino e leggermente velata, presenta una schiuma bianca cremosa e molto duratura grazie alle proteine del frumento. Al naso mango, kiwi e spezie seguiti al palato ancora da mango, frutto della passione e la tipica freschezza data dal frumento. Una birra da bere una dopo l’altra!

Birrificio: Sottobisio

Fare birra non è solo una formula: è un equilibrio tra scienza, istinto e sperimentazione. Jacopo Buraschi, biotecnologo industriale e fondatore del Birrificio Sottobisio, ha costruito il suo percorso proprio su questa visione.

La sua passione nasce dal desiderio di capire cosa rende una birra davvero unica. Non basta mescolare ingredienti e aspettare: ogni fase, ogni reazione, ogni variazione può cambiare il risultato. Per lui, la fermentazione è molto più di un processo: è un racconto che prende forma nel bicchiere.

Sottobisio è nato nel 2013 con un’idea chiara: trasformare la scienza della birra in un’esperienza sensoriale autentica. Nulla è lasciato al caso: dagli enzimi ai lieviti, dalla temperatura di fermentazione agli impianti progettati su misura. Tutto è studiato per esaltare il carattere di ogni birra. Il momento che predilige nella produzione è sempre la ricerca degli ingredienti migliori visitando direttamente i produttori e il controllo della fermentazione con appositi strumenti di laboratorio.

SOTTOBISIO TIVAN’ON

Volume: 5.7%
Genere: Wheat Ale

Base malti tipica di una Weizen tedesca, ma fermentata con un lievito dal profilo neutro e dryhoppata per essere una moderna American Wheat Ale monoluppolo. E’ una birra estiva per definizione. Colore giallo paglierino e leggermente velata, presenta una schiuma bianca cremosa e molto duratura grazie alle proteine del frumento. Al naso mango, kiwi e spezie seguiti al palato ancora da mango, frutto della passione e la tipica freschezza data dal frumento. Una birra da bere una dopo l’altra!

Birrificio: Sottobisio

I

Fare birra non è solo una formula: è un equilibrio tra scienza, istinto e sperimentazione. Jacopo Buraschi, biotecnologo industriale e fondatore del Birrificio Sottobisio, ha costruito il suo percorso proprio su questa visione.

La sua passione nasce dal desiderio di capire cosa rende una birra davvero unica. Non basta mescolare ingredienti e aspettare: ogni fase, ogni reazione, ogni variazione può cambiare il risultato. Per lui, la fermentazione è molto più di un processo: è un racconto che prende forma nel bicchiere.

Sottobisio è nato nel 2013 con un’idea chiara: trasformare la scienza della birra in un’esperienza sensoriale autentica. Nulla è lasciato al caso: dagli enzimi ai lieviti, dalla temperatura di fermentazione agli impianti progettati su misura. Tutto è studiato per esaltare il carattere di ogni birra. Il momento che predilige nella produzione è sempre la ricerca degli ingredienti migliori visitando direttamente i produttori e il controllo della fermentazione con appositi strumenti di laboratorio.

BROKEN CITY BREWING VERY TRAPPED IN THE TRAP

Volume: 5.8
Genere: Festbier

Classica birra dell’Oktoberfest. Crosta di pane, maltata al punto giusto e come sempre la nostra impronta di luppolo non può mancare. Ti intrappolerà e non potrai farne a meno.

Birrificio: Broken City Brewing

Broken City Brewing è un birrificio artigianale che predilige la produzione di birre moderne, più simile alle birre americane, con uso sapiente dei luppoli per risaltarne aromi e gusti.

BROKEN CITY BREWING VERY TRAPPED IN THE TRAP

Volume: 5.8
Genere: Festbier

Classica birra dell’Oktoberfest. Crosta di pane, maltata al punto giusto e come sempre la nostra impronta di luppolo non può mancare. Ti intrappolerà e non potrai farne a meno.

Birrificio: Broken City Brewing

Broken City Brewing è un birrificio artigianale che predilige la produzione di birre moderne, più simile alle birre americane, con uso sapiente dei luppoli per risaltarne aromi e gusti.

I SELVATICI RICCIO

Volume: 7.5
Genere: Belgian Ale

Il Riccio è una birra belga dalla sfavillante tonalità dorata, arricchita da un bouquet di note fruttate. Il suo carattere unico si rivela attraverso un connubio di aromi raffinati e fruttati, che si diffondono delicatamente al palato. Grazie alla sua personalità vibrante, il Riccio incanta gli amanti della birra con la sua freschezza e la sua leggera effervescenza. Il Riccio è una scelta eccellente per gli amanti delle birre belghe che desiderano godersi una bevanda rinfrescante e fruttata, capace di soddisfare il palato più esigente.

Birrificio: I Selvatici

Benvenuti al Birrificio Selvatici, un’incantevole avventura brassicola iniziata nel 2015 a Malvaglia, nel cuore della pittoresca Val di Blenio. Partiti con soli due tipi di birre, grazie al sostegno e ai preziosi consigli dei nostri affezionati clienti, siamo cresciuti fino a offrire una varietà più ampia di birre artigianali. Ogni birra del Birrificio Selvatici è un tributo alla genuinità e all’artigianalità, riflettendo il nostro impegno nella creazione di prodotti ispirati agli animali selvatici della nostra valle.

I SELVATICI RICCIO

Volume: 7.5
Genere: Belgian Ale

Il Riccio è una birra belga dalla sfavillante tonalità dorata, arricchita da un bouquet di note fruttate. Il suo carattere unico si rivela attraverso un connubio di aromi raffinati e fruttati, che si diffondono delicatamente al palato. Grazie alla sua personalità vibrante, il Riccio incanta gli amanti della birra con la sua freschezza e la sua leggera effervescenza. Il Riccio è una scelta eccellente per gli amanti delle birre belghe che desiderano godersi una bevanda rinfrescante e fruttata, capace di soddisfare il palato più esigente.

Birrificio: I Selvatici

Benvenuti al Birrificio Selvatici, un’incantevole avventura brassicola iniziata nel 2015 a Malvaglia, nel cuore della pittoresca Val di Blenio. Partiti con soli due tipi di birre, grazie al sostegno e ai preziosi consigli dei nostri affezionati clienti, siamo cresciuti fino a offrire una varietà più ampia di birre artigianali. Ogni birra del Birrificio Selvatici è un tributo alla genuinità e all’artigianalità, riflettendo il nostro impegno nella creazione di prodotti ispirati agli animali selvatici della nostra valle.

COLLAB MATER & RUD BIR

Volume: 4.9
Genere: NEIPA

Birra chiara, opaca grazie all’utilizzo dell’avena che permette agli aromi fruttati degli abbondanti luppoli provenienti dall’emisfero sud di risaltare in questa NEIPA. Un’interessante collaborazione trai i birrifici Rud Bir e Birra Mater, salute!

Birrificio: Birra Mater&Rud Bir

Birra nata dalla collaborazione tra i birrifici Mater e RudBir.

COLLAB BIRRA MATER & RUD BIR


Volume:
4.9
Genere: NEIPA

Birra chiara, opaca grazie all’utilizzo dell’avena che permette agli aromi fruttati degli abbondanti luppoli provenienti dall’emisfero sud di risaltare in questa NEIPA. Un’interessante collaborazione trai i birrifici Rud Bir e Birra Mater, salute!

Birrificio: Birra Mater&Rud Bir

Birra nata dalla collaborazione tra i birrifici Mater e RudBir.

LA MOLESTA LAGER

Volume: 4.8%
Genere: German Pils

Birra a bassa fermentazione in stile German Pils che si contraddistingue per un gusto pulito e bilanciato. Offre un amaro sottile e rinfrescante, perfettamente armonizzato con le note dolci e leggere del malto. Questa birra si caratterizza per la sua semplicità e la sua capacità di offrire un’esperienza di gusto ricca e soddisfacente.

Birrificio: La Molesta

Nel cuore di Santa Maria in Calanca, a 1000 metri sul livello del mare, sorge il Birrificio artigianale La Molesta, fondato nel 2016 da Sandro e David. Questo birrificio unisce la purezza dell’acqua di sorgente locale alla passione per la birra artigianale, producendo sei birre distintive durante tutto l’anno e birre stagionali che esaltano i prodotti del territorio. Gestito con dedizione e spirito innovativo, Sandro e David sono costantemente alla ricerca di nuove idee da trasformare in birre eccezionali. Il birrificio non è solo un luogo di produzione, ma un punto d’incontro per gli amanti della birra, dove si celebra la fusione di tradizione e innovazione.

LA MOLESTA LAGER

Volume: 4.8%
Genere: German Pils

Birra a bassa fermentazione in stile German Pils che si contraddistingue per un gusto pulito e bilanciato. Offre un amaro sottile e rinfrescante, perfettamente armonizzato con le note dolci e leggere del malto. Questa birra si caratterizza per la sua semplicità e la sua capacità di offrire un’esperienza di gusto ricca e soddisfacente.

Birrificio: La Molesta

Nel cuore di Santa Maria in Calanca, a 1000 metri sul livello del mare, sorge il Birrificio artigianale La Molesta, fondato nel 2016 da Sandro e David. Questo birrificio unisce la purezza dell’acqua di sorgente locale alla passione per la birra artigianale, producendo sei birre distintive durante tutto l’anno e birre stagionali che esaltano i prodotti del territorio. Gestito con dedizione e spirito innovativo, Sandro e David sono costantemente alla ricerca di nuove idee da trasformare in birre eccezionali. Il birrificio non è solo un luogo di produzione, ma un punto d’incontro per gli amanti della birra, dove si celebra la fusione di tradizione e innovazione.

WELTU TSCHEFRU

Volume: 5%
Genere: Hoppy Ale

Birra mediamente amara e piuttosto leggera. I tre luppoli impiegati le conferiscono un gusto piacevole e aromatico.

Birrificio: Weltu

Birra Weltu nasce nel 2017 a Bosco Gurin ed è il birrificio situato più in alto del Canton Ticino. La nostra idea di produrre birra a 1500 m. è quella di valorizzarne al massimo l’ingrediente principale, cioè l’acqua, che proviene direttamente da sorgenti di montagna. Il nome Weltu deriva dai leggendari abitanti del paese che vivono a metà pendice della montagna di Bosco Gurin, in una caverna chiamata z’Welt-Loch. Sono buoni e servizievoli ma difficili da vedere. Hanno le sembianze di nani o pigmei: piccolini, straordinariamente goffi e con i piedi rivolti all’indietro.

WELTU TSCHEFRU

Volume: 5%
Genere: Hoppy Ale

Birra mediamente amara e piuttosto leggera. I tre luppoli impiegati le conferiscono un gusto piacevole e aromatico.

Birrificio: Weltu

Birra Weltu nasce nel 2017 a Bosco Gurin ed è il birrificio situato più in alto del Canton Ticino. La nostra idea di produrre birra a 1500 m. è quella di valorizzarne al massimo l’ingrediente principale, cioè l’acqua, che proviene direttamente da sorgenti di montagna. Il nome Weltu deriva dai leggendari abitanti del paese che vivono a metà pendice della montagna di Bosco Gurin, in una caverna chiamata z’Welt-Loch. Sono buoni e servizievoli ma difficili da vedere. Hanno le sembianze di nani o pigmei: piccolini, straordinariamente goffi e con i piedi rivolti all’indietro.

PACIFICH LA PUS’CIAVINA IN ERBA

Volume: 4.6
Genere: Thyme Ale

La nostra Thyme Ale dai malti chiari da spazio alla freschezza rilasciata dal timo citrato coltivato dall’azienda agricola Al Cantun a Le Prese. L’appreziamo in particolare nella calde giornate d’estate. L’attenzione rivolta al territorio, ci fa conoscere la nostra terra alimentando collaborazioni preziose e fa nascere birre autentiche.

Birrificio: Pacifich

Nel 2021 Gianni Semadeni e Rachele Dorsa decidono di imipegnarsi nello sviluppo del birrificio. Nel 2022, grazie a Roberto & Palma Semadeni, al sostegno di Progetti di sviluppo regionale, alla Fondazione Aiuto svizzero alla montagna e al supporto di parenti, amici e simpatizzanti, la produzione passa da 250 litri a 1000 litri a cotta e il birrificio trova sede nell’ex officina di fabbro R. Semadeni in Via San Bartolomeo 2 a Poschiavo.

PACIFICH LA PUS’CIAVINA IN ERBA

Volume: 4.6
Genere: Thyme Ale

La nostra Thyme Ale dai malti chiari da spazio alla freschezza rilasciata dal timo citrato coltivato dall’azienda agricola Al Cantun a Le Prese. L’appreziamo in particolare nella calde giornate d’estate. L’attenzione rivolta al territorio, ci fa conoscere la nostra terra alimentando collaborazioni preziose e fa nascere birre autentiche.

Birrificio: Pacifich

Nel 2021 Gianni Semadeni e Rachele Dorsa decidono di imipegnarsi nello sviluppo del birrificio. Nel 2022, grazie a Roberto & Palma Semadeni, al sostegno di Progetti di sviluppo regionale, alla Fondazione Aiuto svizzero alla montagna e al supporto di parenti, amici e simpatizzanti, la produzione passa da 250 litri a 1000 litri a cotta e il birrificio trova sede nell’ex officina di fabbro R. Semadeni in Via San Bartolomeo 2 a Poschiavo.

LAGERE BRAU ORIGINAL ZWICKELBIER

Volume: 5.2.
Genere: Zwickelbier

Al naso note di biscotti e pane bianco Nel palato molto delicata, amarezza ben presente, ma mai invadente.

Birrificio: Lägere Bräu

Birrificio nato nel 2003 e situato sulla penisola del monastero di Wettingen. I numerosi premi vinti attestano la qualità dei prodotti offerti, come ad esempio le birre maturate in botte di legno. Il direttore odierno Lukas Porro è campione in carica dei Sommelier della birra nonché membro della nazionale Svizzera ai campionati mondiali.

LAGERE BRAU ORIGINAL ZWICKELBIER

Volume: 5.2.
Genere: Zwickelbier

Al naso note di biscotti e pane bianco Nel palato molto delicata, amarezza ben presente, ma mai invadente.

Birrificio: Lägere Bräu

Birrificio nato nel 2003 e situato sulla penisola del monastero di Wettingen. I numerosi premi vinti attestano la qualità dei prodotti offerti, come ad esempio le birre maturate in botte di legno. Il direttore odierno Lukas Porro è campione in carica dei Sommelier della birra nonché membro della nazionale Svizzera ai campionati mondiali.

BIRRA MATER BIONDINA

Volume: 5.5%
Genere: Pilsner

Bionda stile pilsner ma prodotta in alta fermentazione. Delicata e floreale. Malto e luppoli di produzione BIOlogica certificata.

Birrificio: Birra Mater

Il micro-birrificio Rigamonti, è stato fondato nel settembre 2017. La produttrice è una mamma (da qui il nome della birra: Birra Mater), e le etichette sono dedicate ai suoi tre figli. La fortuna di essere un piccolo birrificio permette la creazione di birre uniche legate al territorio. Prima di diventare birraia, Sonja Rigamonti ha lavorato per diversi anni come soccorritrice in ambulanza. Un problema di salute l’ha poi costretta a cambiare la sua attività professionale. In questi anni ha studiato e ottenuto il diploma come birraia all’Institute of Brewing and Distilling di Londra.

BIRRA MATER BIONDINA

Volume: 5.5%
Genere: Pilsner

Bionda stile pilsner ma prodotta in alta fermentazione. Delicata e floreale. Malto e luppoli di produzione BIOlogica certificata.

Birrificio: Birra Mater

Il micro-birrificio Rigamonti, è stato fondato nel settembre 2017. La produttrice è una mamma (da qui il nome della birra: Birra Mater), e le etichette sono dedicate ai suoi tre figli. La fortuna di essere un piccolo birrificio permette la creazione di birre uniche legate al territorio. Prima di diventare birraia, Sonja Rigamonti ha lavorato per diversi anni come soccorritrice in ambulanza. Un problema di salute l’ha poi costretta a cambiare la sua attività professionale. In questi anni ha studiato e ottenuto il diploma come birraia all’Institute of Brewing and Distilling di Londra.

LA MOLESTA WEISS

Volume: 4.5%
Genere: Weizen

La classica weiss bavares con un tocco molesto. Di color giallo pallido, con una cremosa schiuma si caratterizza per il sapore tipico delle birre di frumento. Una punta quasi impercettibile di amaro ed un copro leggero conferiscono a questa birra un’ottima bevibilità. Ottima abbinata ad un altro paio di weiss…e dei bretzel.

Birrificio: La Molesta

Nel cuore di Santa Maria in Calanca, a 1000 metri sul livello del mare, sorge il Birrificio artigianale La Molesta, fondato nel 2016 da Sandro e David. Questo birrificio unisce la purezza dell’acqua di sorgente locale alla passione per la birra artigianale, producendo sei birre distintive durante tutto l’anno e birre stagionali che esaltano i prodotti del territorio. Gestito con dedizione e spirito innovativo, Sandro e David sono costantemente alla ricerca di nuove idee da trasformare in birre eccezionali. Il birrificio non è solo un luogo di produzione, ma un punto d’incontro per gli amanti della birra, dove si celebra la fusione di tradizione e innovazione.

LA MOLESTA WEISS

Volume: 4.5%
Genere: Weizen

La classica weiss bavares con un tocco molesto. Di color giallo pallido, con una cremosa schiuma si caratterizza per il sapore tipico delle birre di frumento. Una punta quasi impercettibile di amaro ed un copro leggero conferiscono a questa birra un’ottima bevibilità. Ottima abbinata ad un altro paio di weiss…e dei bretzel.

Birrificio: La Molesta

Nel cuore di Santa Maria in Calanca, a 1000 metri sul livello del mare, sorge il Birrificio artigianale La Molesta, fondato nel 2016 da Sandro e David. Questo birrificio unisce la purezza dell’acqua di sorgente locale alla passione per la birra artigianale, producendo sei birre distintive durante tutto l’anno e birre stagionali che esaltano i prodotti del territorio. Gestito con dedizione e spirito innovativo, Sandro e David sono costantemente alla ricerca di nuove idee da trasformare in birre eccezionali. Il birrificio non è solo un luogo di produzione, ma un punto d’incontro per gli amanti della birra, dove si celebra la fusione di tradizione e innovazione.

LA TORASCIA BITTER

Volume: 6.1%
Genere: Bitter

Una birra ambrata in stile inglese dal gusto deciso ma non troppo amaro. Ottima con secondi (arrosti, stinco, brasato).

Birrificio: La Torascia

Micro-birrificio a conduzione famigliare, nato nel 2020 in piena pandemia con la voglia di condividere una passione. Seguendo un modello di “birra beverina” e l’idea che la birra sia festa, divertimento e che unisce le persone. Un birrificio che collabora con artigiani e agricoltori, attento agli sprechi e l’ecologia.

LA TORASCIA BITTER

Volume: 6.1%
Genere: Bitter

Una birra ambrata in stile inglese dal gusto deciso ma non troppo amaro. Ottima con secondi (arrosti, stinco, brasato).

Birrificio: La Torascia

Micro-birrificio a conduzione famigliare, nato nel 2020 in piena pandemia con la voglia di condividere una passione. Seguendo un modello di “birra beverina” e l’idea che la birra sia festa, divertimento e che unisce le persone. Un birrificio che collabora con artigiani e agricoltori, attento agli sprechi e l’ecologia.

FIN SPRING


Volume:
5%
Genere: Bergamot Saison

Birra bionda dall’elegante tonalità oro antico, impreziosita da fresche note agrumate conferite dall’infusione di pregiate scorze di bergamotto.

Birrificio: Fin

Il Birrificio Fin è un nano birrificio nato nel 2018 a Minusio. Come tanti birrifici artigianali è nato da una passione personale e con il tempo l’hobby è sfuggito di mano. Oltre alle classiche birre, che produciamo usando ingredienti locali di prima qualità, offriamo il divertimento delle birre Enigma, chiuse con un lucchetto apribile solo dopo aver risolto una serie di enigmi.

FIN SPRING


Volume:
5%
Genere: Bergamot Saison

Birra bionda dall’elegante tonalità oro antico, impreziosita da fresche note agrumate conferite dall’infusione di pregiate scorze di bergamotto.

Birrificio: Fin

Il Birrificio Fin è un nano birrificio nato nel 2018 a Minusio. Come tanti birrifici artigianali è nato da una passione personale e con il tempo l’hobby è sfuggito di mano. Oltre alle classiche birre, che produciamo usando ingredienti locali di prima qualità, offriamo il divertimento delle birre Enigma, chiuse con un lucchetto apribile solo dopo aver risolto una serie di enigmi.

I SELVATICI MR RABBIT


Volume:
5%
Genere:
Wheat

Mr. Rabbit è una nuova birra del birrificio Selvatici. Una Wheat, con una gradazione alcolica del 5%, questa birra si distingue per il suo colore bianco perlato che ricorda la purezza e la leggerezza della neve appena caduta, coronato da una schiuma ricca e persistente che lascia una traccia morbida sul bicchiere. Il vero trionfo di Mr. Rabbit sta nella sua composizione aromatica: la scorza di arancia, si intreccia con il coriandolo, creando un bouquet di profumi. Questa combinazione, infonde nella birra un gusto vivace e frizzante, con sfumature agrumate che si sposano perfettamente con l’elegante. Perfetta per accompagnare piatti leggeri o come protagonista di una serata rilassante tra amici, Mr. Rabbit è una celebrazione della attività brassicola dei Selvatici.

Birrificio: I Selvatici

Benvenuti al Birrificio Selvatici, un’incantevole avventura brassicola iniziata nel 2015 a Malvaglia, nel cuore della pittoresca Val di Blenio. Partiti con soli due tipi di birre, grazie al sostegno e ai preziosi consigli dei nostri affezionati clienti, siamo cresciuti fino a offrire una varietà più ampia di birre artigianali. Ogni birra del Birrificio Selvatici è un tributo alla genuinità e all’artigianalità, riflettendo il nostro impegno nella creazione di prodotti ispirati agli animali selvatici della nostra valle.

I SELVATICI MR RABBIT


Volume:
5%  
Genere:
Wheat

Mr. Rabbit è una nuova birra del birrificio Selvatici. Una Wheat, con una gradazione alcolica del 5%, questa birra si distingue per il suo colore bianco perlato che ricorda la purezza e la leggerezza della neve appena caduta, coronato da una schiuma ricca e persistente che lascia una traccia morbida sul bicchiere. Il vero trionfo di Mr. Rabbit sta nella sua composizione aromatica: la scorza di arancia, si intreccia con il coriandolo, creando un bouquet di profumi. Questa combinazione, infonde nella birra un gusto vivace e frizzante, con sfumature agrumate che si sposano perfettamente con l’elegante. Perfetta per accompagnare piatti leggeri o come protagonista di una serata rilassante tra amici, Mr. Rabbit è una celebrazione della attività brassicola dei Selvatici.

Birrificio: I Selvatici

Benvenuti al Birrificio Selvatici, un’incantevole avventura brassicola iniziata nel 2015 a Malvaglia, nel cuore della pittoresca Val di Blenio. Partiti con soli due tipi di birre, grazie al sostegno e ai preziosi consigli dei nostri affezionati clienti, siamo cresciuti fino a offrire una varietà più ampia di birre artigianali. Ogni birra del Birrificio Selvatici è un tributo alla genuinità e all’artigianalità, riflettendo il nostro impegno nella creazione di prodotti ispirati agli animali selvatici della nostra valle.

WELTU GURINER


Volume:5.3%
Genere: Amber Ale

Birra ambrata con note floreali e di miele. E’ la classica e più amata tra le birre Weltu.

Birrificio: Weltu

Birra Weltu nasce nel 2017 a Bosco Gurin ed è il birrificio situato più in alto del Canton Ticino. La nostra idea di produrre birra a 1500 è quella di valorizzarne al massimo l’ingrediente principale, cioè l’acqua, che proviene direttamente da sorgenti di montagna. Il nome Weltu deriva dai leggendari abitanti del paese che vivono a metà pendice della montagna di Bosco Gurin, in una caverna chiamata z’Welt-Loch. Sono buoni e servizievoli ma difficili da vedere. Hanno le sembianze di nani o pigmei: piccolini, straordinariamente goffi e con i piedi rivolti all’indietro.

WELTU GURINER


Volume:
5.3%
Genere: Amber Ale

Birra ambrata con note floreali e di miele. E’ la classica e più amata tra le birre Weltu.

Birrificio: Weltu

Birra Weltu nasce nel 2017 a Bosco Gurin ed è il birrificio situato più in alto del Canton Ticino. La nostra idea di produrre birra a 1500 è quella di valorizzarne al massimo l’ingrediente principale, cioè l’acqua, che proviene direttamente da sorgenti di montagna. Il nome Weltu deriva dai leggendari abitanti del paese che vivono a metà pendice della montagna di Bosco Gurin, in una caverna chiamata z’Welt-Loch. Sono buoni e servizievoli ma difficili da vedere. Hanno le sembianze di nani o pigmei: piccolini, straordinariamente goffi e con i piedi rivolti all’indietro.

RUD BIR VERZASCHINA


Volume:
5%
Genere: Blonde Ale

Birra bionda prodotta con luppoli coltivati a Sonogno, in Val Verzasca.

Birrificio: Rud Bir

Da qualche anno, nelle campagne di Gordola, RudBir è attivo sul suo nuovo impianto, creando nuove birre e non solo. Nel catalogo del birrificio sono presenti birre artigianali create utilizzando materie prime perlopiù locali: cereali ticinesi provenienti dalla malteria ticinese di Cadenazzo e luppoli ticinesi provenienti da luppoleti privati, soprattutto a Sonogno in valle Verzasca.

RUD BIR VERZASCHINA


Volume:
5%
Genere: Blonde Ale

Birra bionda prodotta con luppoli coltivati a Sonogno, in Val Verzasca.

Birrificio: Rud Bir

Da qualche anno, nelle campagne di Gordola, RudBir è attivo sul suo nuovo impianto, creando nuove birre e non solo. Nel catalogo del birrificio sono presenti birre artigianali create utilizzando materie prime perlopiù locali: cereali ticinesi provenienti dalla malteria ticinese di Cadenazzo e luppoli ticinesi provenienti da luppoleti privati, soprattutto a Sonogno in valle Verzasca.

COLLAB MOLESTI SELVATICI DOUBLE IPA


Volume:
7.5%
Genere: Double IPA

Double IPA super luppolata, ricca di aromi tropicali e agrumati, morbida al palato e incredibilmente aromatica. Una birra selvaticamente molesta.

Birrificio: La Molesta & Sevatici

Birra nata dalla collaborazione tra il birrificio La Molesta ed il birrificio I Selvatici.

COLLAB MOLESTI SELVATICI DOUBLE IPA


Volume:
7.5%  
Genere:
Double IPA

Double IPA super luppolata, ricca di aromi tropicali e agrumati, morbida al palato e incredibilmente aromatica. Una birra selvaticamente molesta.

Birrificio: La Molesta & Sevatici

Birra nata dalla collaborazione tra il birrificio La Molesta ed il birrificio I Selvatici.

L’arte della birra dei maestri birrai

Prova le birre del nostro consorzio, 12 birrifici locali svizzeri uniti dalla passione per la birra.

Un viaggio degustativo unico!

Dietro le quinte

Un progetto fatto di persone, energia e passione. Ogni edizione nasce dal lavoro collettivo di chi crede davvero nella birra artigianale.

I preparativi

L’assemblaggio

I calendari

La squadra!

La nostra Newsletter

Unisciti alla nostra mailing birraria: zero spam, solo luppolo.